In breve
ISCRIZIONI
Tutte le informazioni per scoprire le modalità di accesso ai corsi accademici della Roma Film Academy.
PREZZI
Consulta le tabelle di riepilogo di tutti i costi accademici e non della Roma Film Academy.
FAQ
Modalità di iscrizione e frequenza, ma non solo: tutto ciò che c’è da sapere sull’Accademia.

Lo sapevi che…?
Corsi in evidenza
Testimonianze


Un giorno mentre mi esercitavo nel Teatro di posa insieme ai miei compagni è entrata l’assistente di produzione di Ettore Scola e mi ha chiesto di sostituire un attore che non si era sentito bene. Dovevo interpretare, in una scena, Marcello Mastroianni nel film Che strano chiamarsi Federico, la pellicola che Scola ha dedicato a Fellini. Ovviamente ho accettato e nonostante il terrore iniziale, dopo il primo ciak ho capito che non dovevo fare altro che recitare come la Scuola mi aveva insegnato ed è andato tutto bene. Alla fine il Maestro Scola è venuto da me e mi ha ringraziato. Ho ancora i brividi.
Gabriele Farci – Ex allievo di recitazione


L’esperienza nel team di Geo&Geo come assistente alla produzione è stata veramente molto importante. Ringrazio la scuola che mi ha segnalato e mi ha regalato questa preziosa opportunità ma soprattutto perchè mi ha fornito una formazione tale da permettermi di essere totalmente a mio agio sul set, tanto da poter andare “più veloce” degli altri miei compagni di stage. Nunzia Natale dopo l’esperienza a Geo&Geo
Nunzia Natale – Ex Allieva di Regia


Tutto quello che i docenti americani ci hanno spiegato, il modo in cui impostare le lezioni e quello di cui abbiamo parlato, erano tutte cose da me già affrontate presso la Scuola! — Martina Vogric al ritorno da uno stage di sceneggiatura alla University Of California.
Martina Vogric – Ex allieva di Sceneggiatura


La prima volta che sono arrivata sul set di “Mai stati uniti” di Carlo Vanzina non sapevo se sarei riuscita a farcela. Poi quando è partito il mio primo ciak mi è venuto tutto naturale, ero a mio agio, avevo già tutte le nozioni di cui avevo bisogno per fare quello che mi avevano richiesto. — Joelle Rigollet dopo l’esperienza sul set di “Mai stati uniti“
Joelle Rigollet – Ex allieva di Recitazione


Per circa una settimana ho lavorato al fianco di uno dei più grandi registi del cinema italiano, Ettore Scola che stava girando “Che strano chiamarsi Federico“, il suo film-tributo a Fellini. È stato emozionante essere il suo assistente alla regia, soprattutto perché ho potuto mettere in pratica quello che la scuola mi aveva insegnato nei miei due anni nel corso di Regia. È stata un’esperienza indimenticabile! — Lorenzo Bellucci dopo l’esperienza sul set di “Che strano chiamarsi Federico“